Il filosofo di campagna, Mosca, Università Imperiale, 1774
| IL FILOSOFO DI CAMPAGNA | |
| Dramma giocoso per musica di Polisseno Fegeio, pastor arcade, representato nel teatro in Mosca ne l’anno MDCCLXXIV. | |
| La musica è di nuova composizione del rinomato signor Baldassar Galuppi detto il Buranello, direttore della musica di cappella di sua maestà imperiale e della Ducal Cappella di San Marco in Venezia. | |
| Tradotto in russo e stampato presso l’Università Imperiale di Mosca. | |
| PERSONAGGI | |
| RINALDO inamorato di Lena | |
| (il signor Gabrieli) | |
| LENA nipote di Nardo | |
| (la signora Mariana Cesare) | |
| LESBINA servante di don Tritemio | |
| (la signora Tresia Cesare) | |
| NARDO filosofo ignorante | |
| (il signor Vinzenzo Nicolosi) | |
| DON TRITEMIO inamorato di Lesbina | |
| (il signor Andrioli) | |
| NOTARO | |
| (il signor Pietro Cesare) | |